CALDAIE ELETTRICHE NELL'INDUSTRIA |
|
|
LE CALDAIE ELETTRICHE NELL'INDUSTRIA
La tradizione italiana di generare i fluidi caldi per le Utilities degli IMPIANTI INDUSTRIALI tramite combustibili liquidi o gassosi è molto radicata e quindi, praticamente, tutti gli Stabilimenti italiani possiedono una o più Centrali Termiche alimentate a gas o gasolio, se non ad olio pesante. Tale soluzione comporta la necessità di realizzare Linee di distribuzione dei fluidi molto onerose sia come costruzione iniziale che come successiva manutenzione. L’alternativa di sostituire le Centrali Termiche tradizionali con Sistemi di Energia Localizzata, dove effettivamente serve, è già molto diffusa in Europa e si basa sull’utilizzo di CALDAIE ELETTRICHE INDUSTRIALI. Questa soluzione ricorda molto da vicino la Rivoluzione avvenuta negli anni ’80 con l’avvento del PC che ha portato l’ Informatica Distribuita dove prima esisteva il CED aziendale centralizzato collegato a terminali non intelligenti. Anche in questo caso si avrebbero notevoli vantaggi per l’utente che non sarebbe più costretto a costruire Centrali di grande dimensione e costo, ma potrebbe localizzare direttamente sulla linea di Produzione la generazione dell’energia termica necessaria. Visto che gli Stabilimenti esistenti sono stati costruiti con la logica della centralizzazione, sarebbe molto interessante ipotizzare una serie di interventi graduali di alimentazione delle utenze con Generatori Elettrici in loco, verificando poi la variazione dei costi e, sulla base dei risultati ottenuti, che a nostro parere sarebbero sicuramente positivi, intervenire in una progressiva sostituzione del Sistema centralizzato con solo CALDAIE ELETTRICHE. Questo tipo di apparecchiature è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza visto che può produrre sia Acqua Calda che Vapore, Acqua Surriscaldata ed Olio Diatermico con potenze da 4,5 kW fino a 4 MW.
 
Caldaia elettrica ad Olio Diatermico Serie FT Caldaia elettrica a Vapore Serie NGP
QUALI VANTAGGI?
Oltre a quelli già citati della eliminazione della Centrale Termica ed alla drastica riduzione delle linee di distribuzione all’interno dello Stabilimento, si evidenziano anche queste altre interessanti condizioni:
· Eliminazione delle Emissioni in Atmosfera (Legge 208);
· Eliminazione delle Pratiche V.V.F e I.S.P.E.S.L su Locali C.T. e Impianti termici;
· Eliminazione controlli Fumi e Rendimenti;
· Eliminazione problemi relativi ai Camini ed ai Bruciatori (pulizia,efficienza, ecct);
· Aumento della vita dei Generatori (15 anni per quelli a combustione, 30 e più per quelli Elettrici)
· Grande semplificazione Impiantistica (Sistemi di Regolazione, Controllo Fumi,Reti Gas/Serbatoi Gasolio, ecct.);
SVANTAGGI?
· Si, ma solo per gli attuali fornitori dei Servizi Manutentivi.
Varie tipologie di caldaie:
- CALDAIA ACQUA SURRISCALDATA - CALDAIA A VAPORE - CALDAIA A OLIO DIATERMICO
EVOLVENTE S.r.l. Tel.Mobile: 3481707060 Fax.0536889743 mail:
This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it
Per chi volesse scaricare un esempio OSPEDALIERO scaricare i due fogli elettronici in PDF (gli originali in EXCEL sono disponibili a richiesta)
ospedale di rimini_base
ospedale di rimini_variante
|
|
CALDAIE ELETTRICHE & FOTOVOLTAICO |
|
|
PERCHE' SPOSARE LA CALDAIA ELETTRICA COL FOTOVOLTAICO
Un Impianto Fotovoltaico che non usufruisca più degli incentivi del Conto Energia può contare solo sull' Autoconsumo per avere ritorni economici convenienti. Purtroppo spesso le famiglie non hanno consumi elettrici costanti anzi, è più facile che i consumi siano in fasce orarie diverse da quelle in cui il Fotovoltaico produce elettricità. A questa situazione si può facilmente sopperire installando una CALDAIA ELETTRICA da inserire nel circuito termico esistente. In questo modo si ottimizza l'energia gratuita prodotta dal Fotovoltaico,sfruttandola immediatamente al 100%, senza buttar via nulla dell'impianto esistente. Lo schema sotto riportato indica come la realizzazione sia estremamente semplice e funzionale. Per ogni informazione Telefonare al 3481707060 oppure inviare una mail a:
This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it

|
|
|